Uncategorized

Festa del Pane 2025

Il pane, da millenni alimento base dell’umanità, mai come oggi dovrebbe rivendicare il suo ruolo di cibo sano per tutti, nel quadro di una sempre più urgente sostenibilità ambientale.

Grazie alla semplicità del suo processo produttivo, se realizzato artigianalmente, con lievito madre e farine da grani coltivati in modo sostenibile, può impattare positivamente sulle pratiche agricole, sulle filiere territoriali e sulle economie locali.

Sono questi i principi ispiratori della nostra Festa del Pane, che – giunta alla sua quarta edizione – anticipa quest’anno il suo programma al primo week-end di giugno.

Un modo per celebrare insieme l’arrivo dell’estate e il tempo della mietitura, perché è innanzitutto dal campo e dal buon grano, coltivato nel rispetto dell’ambiente, che nasce la nostra idea di pane.

La festa sarà inoltre l’occasione per salutare la nascita della nuova Comunità Slow Food del Siccomario per la cultura del pane artigiano, in una tre giorni di impasti, incontri, degustazioni e laboratori per provare a ripensare il mondo attraverso il pane.

SCARICA IL PROGRAMMA